Chi Siamo
L'Azienda
Tra le colline della Sicilia sud occidentale, immersa tra la macchia mediterranea, a due passi dalle acque del Lago Arancio, nasce Cantina Cellaro, prodigio di un territorio vocato alla viticoltura.
In cantina celebriamo con emozione e orgoglio la viticoltura, il territorio, la vendemmia e l’arte della vinificazione. Qui le tradizioni più antiche si fondono con la tecnologia e l’innovazione dando vita ad autentiche opere d’arte da assaporare lentamente, sorso dopo sorso.
I nostri vini raccontano un mosaico di territori che si estende tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo, un insieme eterogeneo di suoli, latitudini e microclimi che rendono ognuna delle nostre bottiglie unica e irripetibile.
La Cantina
La nostra cantina è situata a pochi chilometri dal centro di Sambuca di Sicilia, di fronte a sinuose colline che circondano il Lago Arancio. Il paesaggio lacustre, il tipico clima mediterraneo e il caldo vento di scirocco, le brezze marine e le diverse composizioni del terreno creano condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali.
Dopo la fondazione nel 1969 e una stabile crescita nei decenni a seguire, Cantina Cellaro ha registrato negli anni uno sviluppo significativo (fino a raggiungere una capacità di oltre 100.000 ettolitri), configurandosi come simbolo di un territorio autentico che custodisce tradizioni enologiche antichissime e le combina con una costante innovazione tecnologica. Dal 2010 siamo partner di Fantini Group, grazie a cui ci siamo inseriti con successo nel panorama vitivinicolo mondiale.
L’autenticità dei vini Cellaro è figlia della sapienza contadina dei nostri oltre 600 soci, che armonizzano, insieme alle competenze dei nostri enologi, la relazione tra vitigni e terreni nel totale rispetto della natura, anche attraverso le fonti di energia rinnovabile, simbolo del paesaggio di Sambuca di Sicilia e di cui siamo particolarmente fieri.
La Cantina
La nostra cantina è situata a pochi chilometri dal centro di Sambuca di Sicilia, di fronte a sinuose colline che circondano il Lago Arancio. Il paesaggio lacustre, il tipico clima mediterraneo e il caldo vento di scirocco, le brezze marine e le diverse composizioni del terreno creano condizioni ideali per la coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali.
Dopo la fondazione nel 1969 e una stabile crescita nei decenni a seguire, Cantina Cellaro ha registrato negli anni uno sviluppo significativo (fino a raggiungere una capacità di oltre 100.000 ettolitri), configurandosi come simbolo di un territorio autentico che custodisce tradizioni enologiche antichissime e le combina con una costante innovazione tecnologica. Dal 2010 siamo partner di Fantini Group, grazie a cui ci siamo inseriti con successo nel panorama vitivinicolo mondiale.
L’autenticità dei vini Cellaro è figlia della sapienza contadina dei nostri oltre 600 soci, che armonizzano, insieme alle competenze dei nostri enologi, la relazione tra vitigni e terreni nel totale rispetto della natura, anche attraverso le fonti di energia rinnovabile, simbolo del paesaggio di Sambuca di Sicilia e di cui siamo particolarmente fieri.
La Nostra Storia
Nasce nel 1969 come cantina sociale del territorio, con l’obiettivo di consentire ai soci di trasformare le proprie uve in vino.
Anno di inizio attività della cantina: i soci aumentano
L’uso di tecnologie all’avanguardia consente di produrre e imbottigliare quantità di vino sempre maggiori
La partnership con Fantini Group lancia Cantina Cellaro sul mercato internazionale
In meno di un decennio, Cantina Cellaro passa da 1 a 4 milioni di bottiglie prodotte
Cantina Cellaro conta ormai più di 600 soci, affermandosi come simbolo del territorio
In Viaggio Tra I Vigneti
Coltiviamo, tra i 50 e i 600 metri sopra il livello del mare, una superficie vitata di oltre 1.500 ettari e vinifichiamo principalmente le uve simbolo della Sicilia, ovvero Nero D’Avola, Grillo, e Nerello Mascalese, insieme a vitigni internazionali, quali Syrah, Merlot e Chardonnay.
I nostri rigogliosi vigneti crescono, prevalentemente con tecnica di allevamento Guyot, all’interno di un’area alquanto vasta, abbracciati dal tipico clima mediterraneo e accarezzati dai caldi venti provenienti dalla vicinissima Africa. Il territorio Cellaro include le fertili pianure della fascia costiera, le armoniose colline dell’entroterra (che rappresentano l’area prevalente), e le imponenti zone montuose dei Sicani, Iblei ed Erei. Ciò implica che i suoli siano di composizione eterogenea, per lo più bruni, argillosi, sabbiosi e calcarei.
Ogni zona rappresenta, quindi, un microcosmo unico, che produce uve dalle caratteristiche singolari. Questa composita molteplicità di fattori si traduce nella inimitabile gamma di colori, profumi e sapori che contraddistinguono ognuno dei nostri capolavori: i vini con un’anima, firmati Cantina Cellaro.