Chi siamo
Raccontiamo il territorio con vini inimitabili
La Storia
Da oltre 50 anni rappresentiamo un territorio invidiabile, difendiami con etica e coscienza un ambiente che suscita meraviglia e custodisce tradizioni enologiche antichissime.

La nascita
Nasce nel 1969 come cantina sociale del territorio, con l’obiettivo di consentire ai soci di trasformare le proprie uve in vino.

Gli inizi
Il 1972 è l’anno di inzio attività, la cantina aumenta il suo numero di soci.

Fantini Group
Nasce la collaborazione con Fantini Group, che porterà la cantina Cellaro a ricoprire posizioni di spicco nel panorama vitivinicolo mondiale

4 Milioni di Bottiglie
Nel giro di pochi anni il numero di bottiglie prodotte arriva a 4mln, garantendo alla cantina una diffusione capillare del prodotto
L'azienda
la Cantina ha registrato negli anni una significativa crescita, legata alla capacità di innovazione ed ammodernamento degli impianti.
I vigneti si stendono tra i 50 e i 600 metri sopra il mare, su suoli dalla privilegiata composizione.
È la sapienza contadina ad armonizzare vitigni e terreni nel totale rispetto della natura, per esaltare la genuinità di un prodotto che ci riempie d’orgoglio; anche per la scelta di puntare su fonti di energia rinnovabile; sulle nostre migliori colline le pale eoliche abbracciano il cielo e lasciano l’aria intrisa solo di profumi naturali.
Sambuca di Sicilia da secoli parla di uve eccellenti e la Cantina Cellaro la racconta con vini inimitabili.
Il buon vino è una sinfonia di quattro movimenti, eseguita al ritmo delle stagioni. Il sole, il terreno, il clima e i vitigni modulano l’opera, mentre il vignaiolo, come solista, imprime la sua cadenza.
Philippe Margot



Il Consiglio direttivo
Consiglio di amministrazione
Presidente: Dott. Antonino Guasto
Vice Presidente: Rori Cacioppo
Consigliere: Buscemi Michele
Consigliere: Gurrera Giovanna
Consigliere: Marino Salvatore
Collegio Sindacale
Presidente: Dott. Pino Raia
Sindaco: Dott.ssa Alberti Maria Grazia
Sindaco: Dott. Giuseppe Montalbano